Check-up Prostata

La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato genitale maschile. Dopo i 50 anni è raccomandato, anche in assenza di sintomi, sottoporsi a visita urologica e dosaggio del PSA. Questi controlli dovrebbero essere sempre effettuati in alcune categorie di pazienti “a rischio” per familiarità o sintomatologia urinaria. Il PSA o antigene prostatico specifico è un enzima prodotto dalle cellule della prostata con lo scopo di mantenere fluido il liquido seminale. Quando i suoi livelli ematici superano una certa soglia o risultano crescenti nel tempo, rappresentano un campanello d’allarme per un possibile malfunzionamento della ghiandola. È opportuno precisare che i test di Check-up Prostata alterati non sono sinonimo di patologia e devono essere seguiti da ulteriori indagini mediche e visita urologica.
- Pannello esami del Check-up Prostata: PSA e PSA Free.
A chi è indirizzato?
- Tutti gli uomini adulti quando si presentano sintomi riconducibili a disturbi della prostata (bisogno ricorrente di urinare, dolore durante la minzione)
- Uomini dai 50 anni in su nello screening del tumore della prostata da associare a visita urologica
Come si effettua?
Il Check-Up Prostata si esegue con un prelievo di sangue venoso.
Il prelievo può essere effettuato anche dopo aver fatto colazione.